Il Bunkeraggio è Pericoloso? Scopri la Procedura Sicura per il Rifornimento di una Nave

Il bunkeraggio è un’operazione cruciale per il funzionamento di una nave, ma può diventare estremamente pericoloso se non eseguito con la massima attenzione. Incidenti, incendi e fuoriuscite di petrolio sono rischi reali se non vengono seguite le giuste procedure. In questa guida scoprirai passo dopo passo come eseguire un bunkeraggio sicuro ed efficiente.


🚢 Cos’è il Bunkeraggio?

Il bunkeraggio è il processo di rifornimento di carburante marino o olio lubrificante su una nave. Il termine deriva dalla parola scozzese “bunk”, che significa “posto riservato”, e nel settore marittimo indica i serbatoi che contengono il carburante utilizzato per il funzionamento dei macchinari della nave.

Tipologie di Carburante per Bunkeraggio

I combustibili marini utilizzati nelle operazioni di bunkeraggio includono:
Olio combustibile pesante (HFO – Heavy Fuel Oil)
Gasolio marino (MGO – Marine Gas Oil)
Olio lubrificante (LO – Lubricating Oil)
GNL (Gas Naturale Liquefatto – LNG)

Modalità di Ricezione del Bunker

Il carburante può essere fornito a una nave in diversi modi, a seconda della quantità e del tipo di olio:

  • Da una Bettolina bunker: metodo più comune per navi commerciali.

  • Da un’altra nave: per le grandi operazioni di bunkeraggio offshore.

  • Da un camion cisterna: per rifornimenti in piccoli porti o per quantità ridotte.

  • Da un terminale di rifornimento a terra: presente in porti con strutture avanzate.

Procedura di Bunkeraggio: Le Tre Fasi Principali

La procedura operativa si suddivide in tre fasi essenziali:

1. Preparazione Prima del Bunkeraggio

  1. Il direttore di macchina calcola e conferma con l’ufficio di terra i serbatoi da riempire e la quantità di carburante da ricevere.

  2. Trasferire, se necessario, il combustibile tra i serbatoi per evitare incompatibilità chimiche tra oli diversi.

  3. Effettuare lo scandaglio dei serbatoi e registrare i volumi di olio già presenti a bordo.

  4. Convocare una riunione con tutto il personale coinvolto per discutere:

    • Serbatoi da riempire e ordine di riempimento.

    • Quantità di olio combustibile da prelevare.

    • Procedure di sicurezza e procedure di emergenza in caso di sversamento.

    • Responsabilità di ogni ufficiale.

  5. Compilare una checklist di bunkeraggio.

  6. Sigillare tutti gli scarichi di coperta e predisporre i vassoi di raccolta.

  7. Garantire un’illuminazione adeguata nelle aree di bunkeraggio e sounding.

  8. Controllare e posizionare l’equipaggiamento SOPEP (Shipboard Oil Pollution Emergency Plan) vicino alla stazione di bunkeraggio.

  9. Assicurarsi che il serbatoio di troppo pieno in sala macchine sia vuoto per ricevere eventuali eccedenze di carburante.

  10. Controllare i documenti del fornitore per verificare grado e densità del bunker.

  11. Collegare il tubo flessibile al collettore e verificare la sua integrità.

2. Durante il Processo di Bunkeraggio

  1. Iniziare il bunkeraggio a bassa velocità di pompaggio per verificare che il combustibile arrivi al serbatoio corretto.

  2. Dopo la conferma, aumentare la velocità di pompaggio fino al valore concordato con la chiatta bunker.

  3. Monitorare continuamente i serbatoi di ricezione e quelli circostanti per evitare fuoriuscite accidentali.

  4. Limitare il riempimento massimo al 90% della capacità del serbatoio.

  5. Effettuare scandagli regolari per verificare il livello del carburante nei serbatoi.

  6. Controllare la temperatura del bunker, parametro critico per il combustibile pesante.

  7. Prelevare campioni continui con l’apposito rubinetto di campionamento.

  8. Garantire la comunicazione costante tra la nave e la chiatta bunker.

3. Dopo il Bunkeraggio: Conclusione e Verifica

  1. Soffiare aria nelle linee di alimentazione per svuotarle completamente.

  2. Controllare nuovamente il pescaggio e l’assetto della nave.

  3. Registrare i nuovi livelli di combustibile nei serbatoi.

  4. Correggere il volume bunkerato in base a assetto, sbandamento e temperatura.

  5. Prelevare quattro campioni di bunker: per la nave, per la Bettolina, per l’analisi di laboratorio e per le autorità portuali.

  6. Il direttore di macchina firma la ricevuta del bunker (BDN – Bunker Delivery Note).

  7. Se vi sono discrepanze tra il quantitativo ricevuto e quello dichiarato, può essere emessa una Nota di Protesta contro il fornitore.

  8. Rimuovere il collegamento del tubo e chiudere le valvole di sicurezza.

  9. Inviare i campioni prelevati per analisi di laboratorio.

  10. Registrare l’intera operazione nel Registro del Petrolio (Oil Record Book).

  11. Non utilizzare il nuovo bunker fino alla ricezione del rapporto di laboratorio.


 

Conclusione

Il bunkeraggio è un’operazione fondamentale ma rischiosa, che richiede una preparazione meticolosa, un’attenta esecuzione e controlli post-bunkeraggio rigorosi. Seguendo questa guida dettagliata, le navi possono minimizzare i rischi e garantire un rifornimento sicuro ed efficiente.

#bunkeraggio #marina #nautica #sicurezzanavale #navigazione #olioCombustibile #IMO #ShippingIndustry

 

Preparati al meglio per l’esame marittimo con noi!

Sei pronto a superare l’esame marittimo con successo? Affidati ai nostri corsi e materiali didattici specifici per prepararti al meglio. Non lasciare nulla al caso: unisciti a noi per affrontare l’esame con sicurezza e competenza.

Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni sui nostri corsi di preparazione!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top