Le navi gasiera LNG (Liquefied Natural Gas) trasportano gas naturale a bassissima temperatura (-162 °C) sotto forma liquida. Per garantire la sicurezza dell’equipaggio, della nave e dell’ambiente, ogni impianto è dotato di componenti essenziali: le valvole di sicurezza.
Queste valvole sono la prima linea di difesa contro il pericolo di sovrappressione nei serbatoi criogenici e svolgono un ruolo chiave nella prevenzione di eventi catastrofici come il BLEVE.
—
⚙️ Cos’è una Valvola di Sicurezza?
Una valvola di sicurezza è un dispositivo automatico progettato per:
Aprirsi quando la pressione interna supera un valore prestabilito
Rilasciare il gas in eccesso in modo controllato
Chiudersi nuovamente una volta ristabilita la pressione sicura
📌 La valvola garantisce che i serbatoi non cedano per sovrappressione — una delle cause principali di esplosioni a bordo.
—
🔍 Dove Sono Installate le Valvole sulle Navi LNG?
Le valvole di sicurezza sono installate su:
Serbatoi principali di carico LNG
Linee di trasferimento (carico/scarico)
Punti critici del sistema di contenimento e rilascio vapori
Sistemi di backup e sicurezza d’emergenza
🎯 Sono dimensionate e posizionate secondo le direttive dell’IMO e il Codice IGC (International Gas Carrier Code).
—
🧊 Caratteristiche Tecniche Specifiche per LNG
Poiché l’LNG è stoccato in condizioni criogeniche, le valvole devono:
Resistere a temperature inferiori a -160 °C
Essere costruite in acciaio inossidabile o leghe speciali
Garantire tenuta assoluta in condizioni di gelo
Essere testate a intervalli regolari
🧪 Alcune sono dotate di riscaldamento elettrico o a vapore per evitare il congelamento dei meccanismi.
—
📏 Requisiti Normativi (Codice IGC e IMO)
Le principali normative impongono:
Minimo due valvole indipendenti per ogni serbatoio
Dimensionamento calcolato sul massimo tasso di evaporazione (boil-off rate)
Test e taratura documentata
Scarico diretto verso area sicura (vent mast)
📘 Tutti i test devono essere registrati nei registri di bordo e controllati dagli ispettori delle classi navali (RINA, DNV, BV, ecc.).
—
🔁 Manutenzione e Controlli
Le valvole di sicurezza devono essere sottoposte a:
Ispezione visiva per corrosione, ghiaccio o usura
Test di apertura manuale (dove previsto)
Pulizia da impurità criogeniche o ossidazione
Registrazione dei cicli di apertura
❗ Una valvola mal funzionante può compromettere l’intero sistema di contenimento.
—
⚠️ Cosa Succede Se la Valvola Non Funziona?
Pressione eccessiva → rischio BLEVE
Cedimento strutturale del serbatoio
Rilascio incontrollato di LNG/gas vaporizzato
Incendio o esplosione in presenza di fonte di ignizione
🔥 Il mancato intervento della valvola può portare a eventi disastrosi per nave, porto e ambiente.
—
🛑 Segnali di Allarme da Monitorare
Aumento anomalo della pressione
Sfiato continuo o assente dal camino di sicurezza
Condensa e ghiaccio attorno alla flangia della valvola
Vibrazioni o rumori anomali
—
📚 Riferimenti Normativi
—
📌 Conclusione
Le valvole di sicurezza non sono semplici componenti meccaniche: sono veri e propri dispositivi salvavita. La loro efficienza è un pilastro nella prevenzione di incidenti come il BLEVE e la protezione del carico, dell’equipaggio e del porto.
🧠 “Una valvola che funziona bene non si nota. Una che non funziona… la noti troppo tardi.”
—
🔗 Articoli Correlati
👉 Cos’è un BLEVE e come può distruggere una nave gasiera
👉 Checklist operativa di emergenza per l’equipaggio LNG
—
⚓ Sei un ufficiale di bordo, tecnico navale o ispettore di sicurezza?
Condividi nei commenti le tue esperienze con i sistemi di valvole LNG, oppure scrivici per proporre contenuti tecnici o best practices. Aiutiamo insieme a rendere la navigazione più sicura per tutti.