🚢 Generatore di Emergenza (Emergency Generator) sulle Navi: 10 Domande Fondamentali su Funzionamento, Normative e Manutenzione ⚡🔋

L’energia a bordo di una nave è fondamentale per il funzionamento di tutti i sistemi critici. Ma cosa succede in caso di blackout? Qui entra in gioco il Generatore di Emergenza (Emergency Generator – EG), un dispositivo che garantisce la sicurezza e la conformità alle normative marittime.

In questa guida esploreremo tutto ciò che devi sapere sul generatore di emergenza con 15 domande essenziali.


1. Cos’è un Generatore di Emergenza (Emergency Generator) e a Cosa Serve?

Un Generatore di Emergenza (EG) è un generatore autonomo progettato per fornire energia ai sistemi essenziali della nave in caso di fallimento della fonte di alimentazione principale.

🔹 Dove è posizionato?

  • Fuori dagli spazi macchina principali.
  • In una posizione sicura, sopra il ponte continuo più alto.
  • Non deve trovarsi a prua della paratia di collisione.

🔹 Cosa garantisce?

  • La fornitura immediata di energia ai sistemi critici.
  • L’avvio automatico in meno di 45 secondi dopo un blackout.
  • L’alimentazione continua per almeno 18-36 ore, a seconda del tipo di nave.

⚙️ 2. Come Funziona un Generatore di Emergenza?

Un generatore di emergenza opera in modo automatico o manuale e si attiva quando il sistema principale non è più operativo.

🔹 Avvio automatico:

  • Un relè di avvio rileva la caduta di tensione o frequenza del sistema principale.
  • Il generatore si avvia utilizzando una batteria o un sistema pneumatico/idraulico.
  • Dopo l’avvio, un interruttore automatico connette il generatore ai carichi critici.

🔹 Avvio manuale (backup):

  • Se l’avvio automatico fallisce, è possibile attivare manualmente il generatore.
  • Deve essere possibile avviare il generatore entro 30 minuti.

🔌 3. Quali Sistemi Sono Alimentati dal Generatore di Emergenza?

Il generatore di emergenza fornisce energia a sistemi vitali per la sicurezza della nave, tra cui:

Illuminazione di emergenza (corridoi, sala macchine, ponti).
Sistemi di navigazione (radar, GPS, luci di segnalazione).
Pompe antincendio e di sentina d’emergenza.
Sistemi di comunicazione (VHF, MF, HF, interfono di bordo).
Porte stagne e sistemi di allarme.
Compressori d’aria e batterie di emergenza.


🛠 4. Quali Sono le Norme MARPOL e SOLAS sui Generatori di Emergenza?

⚖️ Le normative marittime stabiliscono regole precise per garantire la sicurezza a bordo.

📌 Regole principali SOLAS:

  • Il generatore deve avviarsi automaticamente in meno di 45 secondi.
  • Deve garantire energia per almeno 18 ore (navi mercantili) o 36 ore (navi passeggeri).
  • Deve essere posizionato in una zona sicura e protetta da incendi o allagamenti.

📌 Requisiti MARPOL:

  • Il generatore deve essere conforme alle normative sulle emissioni e l’efficienza energetica.
  • Deve essere mantenuto e testato regolarmente.

🔄 5. Quali Tipologie di Generatori di Emergenza Esistono?

A bordo delle navi si possono trovare diversi tipi di generatori di emergenza:

TipologiaCaratteristicheVantaggiSvantaggi
DieselIl più comune, utilizza gasolioAffidabile, facile da mantenereRumoroso, necessita carburante
BatterieAccumulatori di energia elettricaSilenzioso, avvio istantaneoDurata limitata
Turbina a gasUtilizza gas per generare energiaLeggero, compattoCosto elevato

🔎 6. Come Si Effettua la Manutenzione di un Generatore di Emergenza?

La manutenzione regolare è essenziale per garantire la prontezza operativa del generatore.

🔹 Manutenzione giornaliera: Controllo visivo, verifica livello carburante e olio.
🔹 Test settimanale: Avviamento a vuoto, verifica tensione e frequenza.
🔹 Controllo mensile: Ispezione delle batterie, pulizia filtri dell’aria e carburante.
🔹 Manutenzione annuale: Test completo con carico, sostituzione olio e parti usurate.


🚨 7. Cosa Succede se il Generatore di Emergenza Non Funziona?

⚠️ Conseguenze di un guasto:
Blackout totale con impossibilità di utilizzare i sistemi critici.
Violazione delle normative SOLAS e MARPOL, con possibile fermo nave.
Pericolo per la sicurezza dell’equipaggio e della nave.

Soluzione: Test regolari e manutenzione preventiva.


🔋 8. Quali Sono le Norme per le Batterie di Emergenza?

Le batterie sono utilizzate come fonte di energia transitoria in caso di guasto del generatore di emergenza.

📌 Requisiti principali:
🔹 Devono garantire energia per almeno 30 minuti.
🔹 Devono essere automaticamente collegate in caso di emergenza.
🔹 La tensione deve restare entro il ±12% del valore nominale.


⚠️ 9. Come si Effettua il Test del Generatore di Emergenza?

📅 Test settimanale: Avvio a vuoto per verificare lo stato del generatore.
📅 Test mensile: Verifica del sistema automatico e del secondo metodo di avvio.
📅 Test annuale: Funzionamento sotto carico per simulare un’emergenza reale.


🚀 10. Quali Sono le Innovazioni Tecnologiche nei Generatori di Emergenza?

🔹 Monitoraggio AI per la manutenzione predittiva.
🔹 Batterie al litio ad alta efficienza per maggiore autonomia.
🔹 Riduzione delle emissioni per un impatto ambientale minimo.


Conclusione

Il Generatore di Emergenza è una componente essenziale per la sicurezza a bordo, garantendo energia ai sistemi critici durante un blackout. Una manutenzione regolare e il rispetto delle normative MARPOL e SOLAS assicurano operazioni sicure ed efficienti.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top